Tai Chi Chuan: la meditazione in movimento. Ora anche in Tv

Vi ricordate di Manuela Blanchard, la compagna di tanti pomeriggi con Paolo Bonolis e il cane rosa Uan, ai tempi di Bum Bum Bam? A 22 anni dalla sua ultima puntata su Italia 1, torna in tv in veste di maestra di arti marziali con “Tai Chi One”, nuovo programma che avvicina bambini e genitori al Tai Chi, dal 20 marzo tutti i venerdì alle 14.20 su DeAJunior (Sky, 623). Al suo fianco, un nuovo amico: il giovane allievo Tino, puppet verde creato dalla Jim Henson Company, la casa dei Muppets e dei pupazzi di Sesame Street.

Perchè vi parlo di Manuela Blanchard? Perché il Tai Chi Chuan ha molto a che vedere con il benessere soprattutto se c’è qualcosa che vi turba e vi impedisce di vivere serenamente. Il Tai Chi Chuan riempie il vuoto interiore mantenendo anche il corpo giovane e in forma.

Per chi non è ha mai ancora sentito parlare, il Tai Chi è un’antica arte marziale cinese che viene considerata una meditazione in movimento. La sua pratica è caratterizzata dalla lentezza e dall’armonia con cui vengono effettuate le sequenze di esercizi. Ed è proprio questa gentilezza che riesce ad accordare l’energia spirituale e la forza fisica regalandoci una completa rigenerazione psicofisica.

Mi sono avvicinata a questa disciplina qualche anno fa leggendo il libro che si chiama “Principi e pratica del Tai Chi Chuan (Edizioni L’Età dell’Acquario, 19,00 Euro). In 350 fotografie, sono illustrati tutti i movimenti del Tai Chi Chuan dal maestro di fama internazionale Gudo Bozak, psicosomatologo e membro della Società Medica Italiana di Psicoterapia e Ipnosi.

Il libro illustra la filosofia di base del Tai Chi, chiarisce che cosa ha in comune con le altre arti marziali e ciò che, invece, lo differenzia da esse. Inoltre, attraverso le immagini, mostra i movimenti e insegna ad eseguirli nella massima concentrazione.

Poi pian piano ho iniziato a conoscere meglio il Tai Chi parlando con chi lo pratica e anche scrivendo di nuovi studi che ne dimostrano l’utilità anche per la nostra salute. Dall’analisi di alcuni studi condotti su pazienti anziani con patologie croniche che si sono impegnati in un regolare esercizio di Tai chi è emerso che, oltre ai benefici fisiologici e psicosociali dei partecipanti, la pratica sembrava anche promuovere un migliore controllo dell’equilibrio, flessibilità, forza, funzionalità respiratoria e cardiovascolare.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: