Mancano dieci giorni alla fine del primo mese di questo nuovo anno: in tempo per partecipare a Veganuary (qui il sito inglese e qui la versione italiana), cioè la proposta di provare a trascorrere se non tutto il mese di gennaio ormai agli sgoccioli, almeno questi ultimi giorni, senza mangiare alimenti di origine animale o almeno carne.
Quest’anno gli organizzatori si attendono una partecipazione ancora più ampia perchè, come riferisce il Guardian, in molti, anche grazie al Covid, hanno avuto modo di riflettere sull’importanza dell’alimentazione sulla salute umana, sul benessere animale e sul clima.
Moltissimi Vip (tra cui Paul McCartney, Jaquine Phenix e molti altri personaggi dello spettacolo) e persone normali “utilizzano” gennaio come sfida, certamente etica, per iniziare con un buon proposito, o magari per rimettersi in forma dopo gli sgarri delle feste natalizie.
Uber Eats ha stilato la classifica dei piatti più ordinati dagli italiani durante il cosiddetto mese vegano. Infatti, su Uber Eats è possibile trovare un’ampia offerta di ristoranti vegani o proposte veg all’interno dei menu. Ma ci sono Paesi in cui questa cucina ha maggiore successo che in altri. La zona in cui si effettuano più ordini vegani è in primo luogo l’Inghilterra, seguita dalla Polonia e dalla Francia. In Italia, patria di alcune delle ricette più amate al mondo,si è riscontrato un forte aumento degli ordini di questi piatti: infatti dal 2018 al 2020 è stato registrato un aumento delle consegne pari al 300%.
Ma quale è il piatto veg più amato dagli italiani? In prima posizione, si conferma, come nel 2019, il Vegan Poké, la ricetta hawaiana, amatissima in tutto il mondo, disponibile anche nella sua versione veg. Tanti anche i dolci vegani ordinati sulla piattaforma come il cornetto, la cheesecake, o il muffin al cioccolato.
Che cosa significa diventare vegani? Nessun sacrificio impossibile da sopportare.Ti piace la pasta tonno e pomodoro e tonno? Puoi mangiarla con pomodoro e olive. Ti piacevano le lasagne al forno? Le puoi fare tali e quali, ma con besciamella vegetale e ragù fatto con verdure oppure seitan, lenticchie, soia, ecc.Ti piaceva la crostata alla crema? Puoi prepararla usando latte di soia al posto del latte e olio al posto del burro. E così per ogni piatto: basta solo sostituire gli ingredienti ed essere creativi.
In questo modo salviamo gli animali e l’ambiente ma tuteliamo anche la nostra salute. Eliminare carne e latticini, infatti, significa ridurre la quantità di grassi che immettiamo nel nostro corpo, eliminando così le principali fonti di occlusione delle arterie che portano a ictus e infarti, ma anche le principali fonti di obesità.
Come sostituire la carne nei piatti di ogni giorno? Niente di più facile e poi online ormai si trovano tanti siti dedicati. Il modo più pratico è quello di ricorrere ai legumi come ceci, lenticchie, piselli, fagioli, fave. Questi alimenti sono una buona fonte di proteine vegetali e permettono di realizzare ricette sfiziose come i burger di lenticchie o delle polpette di ceci da accompagnare con un contorno di verdura.