Allenarsi a casa vi sembra scomodo? Tutte scuse, perchè chi vuole si ‘spende’ e suda ogni giorno anche in pochi metri quadri. Parola di Paul Wade che è stato in prigione per ben 20 anni riuscendo a non darsi per vinto e a sopravvivere alla vita dietro le sbarre proprio grazie all’esercizio fisico. E, infatti, ha sviluppato il suo metodo di allenamento Alcatraz, oggi spiegato nel libro appena uscito come ebook (Corbaccio, 9,99 Euro) che ha venduto più di 750mila copie in tutto il mondo. Il titolo del libro, “Allenamento Alcatraz. Sviluppa la tua forza usando i segreti dimenticati del tuo istinto di sopravvivenza” è quanto mai attuale visto che qui in Italia (e ormai ovunque) da quando siamo in quarantena per l’emergenza Coronavirus ci sentiamo tutti un po’ prigionieri dentro casa.
Il suo metodo è piaciuto molto anche a Gianrico Carofiglio, che ha provato l’allenamento di Wade, e ha dichirato: “Pochi metodi per raggiungere la forma fisica sono efficaci come Allenamento Alcatraz. Nessuno è così originale”.
Oggi dal libro vi propongo quest’allenamento chiamato ‘Buone abitudini’ e che Wade considera probabilmente il miglior programma di allenamento di base che esista al mondo. Include tutti i Big Six, con uno split su tre giorni a settimana.
Cosa sono i Big Six? “Una routine che sia veramente efficace – spiega l’ex galeotto – ha bisogno di pochi movimenti basilari: piegamenti sulle braccia, squat, trazioni al mento, sollevamento gambe, ponte, piegamenti braccia in verticale. Questo perchè i circa cinquecento muscoli dell’essere umano sono fatti per lavorare in armonia tra loro e con il corpo nel suo insieme”.
Certo, il programma di allenamento è abbastanza impegnativo, ma assicura comunque molto tempo di recupero per crescere e diventare forti. È ottimo sia per un atleta di livello medio sia per chi si trova a un livello più avanzato, e può essere seguito continuativamente per lunghi periodi di tempo. Se l’allenamento a corpo libero è il tuo pane, dovresti riprendere in mano questa tabella di allenamento, almeno ogni tanto, per rimetterti in gioco sui fondamentali – anche se ormai hai già fatto molta strada.
Lunedì:
- piegamenti sulle braccia: due serie
- sollevamenti delle gambe: due serie
Martedì: riposo
Mercoledì:
- trazioni al mento: due serie
- Squat: due serie
Giovedì: riposo
Venerdì:
- piegamenti sulle braccia in verticale: due serie
- ponte: due serie
Sabato e Domenica: riposo