Non so voi, ma diverse persone che conosco – durante la quarantena – hanno fatto scorta di lievito di birra in preda a chissà quale timore. Certo ci è utile per preparare pane e pizza ma magari abbiamo un po’ esagerato. Cosa fare del lievito che non riusciamo ad usare in cucina? Poiché l’idea di sprecare mi fa inorridire, ho rispolverato alcune ricette di cosmesi naturale che prevedono proprio l’utilizzo del lievito di birra. Che oltre ad essere un ottimo nutriente alimentare è efficace anche per la cura del viso e dei capelli.
Questo perché il lievito di birra è formato da funghi microscopici che hanno diverse sostanze ad alto valore nutrizionale come proteine, vitamine (soprattutto quelle del complesso B) e minerali, tra cui potassio, magnesio, zinco e selenio.
E, infatti, il lievito di birra svolge un’azione ricostituente e disintossicante; inoltre è un composto molto utile a livello dermatologico, infatti viene utilizzato per contrastare la secchezza e l’invecchiamento cutaneo; utile anche in caso di capelli fragili.
Maschera viso per la pelle grassa
Ma vediamo qualche ricetta. Chi ha la pelle del viso grassa può preparare una maschera: si prende una piccola quantità di lievito secco attivo (sotto forma di scaglie o di panetto) e lo si scioglie in un po’ d’acqua tiepida sino a formare un liquido cremoso, a cui poi si aggiunge il succo di mezzo limone. Si applica questa “crema” sul viso lasciandola agire per 20 minuti, dopo di che si sciacqua con acqua fresca.
Come esfoliante
Sempre per pelli grasse si può preparare un esfoliante utilizzando come base il composto cremoso precedentemente descritto, al quale si uniscono tre gocce di olio essenziale di lavanda e un cucchiaio di zucchero grezzo. Si amalgama il tutto e lo si massaggia sulla pelle con movimenti circolari. Lo si può usare anche sulle gambe sempre come esfoliante.
Maschera per pelli secche
Il composto “base” è sempre formato da una piccola quantità di lievito secco attivo sciolto in un po’ d’acqua tiepida per formare un liquido cremoso; a questo si aggiunge un cucchiaino di olio di germe di grano (o di olio d’oliva) e un tuorlo. Si amalgamano gli ingredienti e si applica il tutto sul viso per una quindicina di minuti. Sciacquare delicatamente.
Impacco per capelli
Per nutrire i capelli si prepara un impacco facendo sciogliere un po’ di lievito secco (in bustina o in scaglie) in acqua tiepida. A questa soluzione cremosa si aggiungono a piacere due cucchiai di yogurt bianco naturale e un cucchiaio di olio d’oliva. Si stende bene il composto sui capelli asciutti e lo si lascia in posa almeno 20 minuti, avvolgendo (a scelta) il capo con un telo di cotone o con la pellicola trasparente. Dopo aver sciacquato via ogni residuo si procede con il lavaggio dei capelli usando preferibilmente uno shampoo delicato.