Batata, l’ortaggio dolce che fa bene alla salute

Arriva dall’America del Sud, è ricco di fibre, vitamine del gruppo A, C, B ed E, alcune proteine e sali minerali come potassio, magnesio, ferro e calcio. E’ la batata, nota anche come patata dolce o americana, un tubero che si può mangiare anche crudo e di cui esistono  anche varietà a pasta bianca e viola, ma la più diffusa è sicuramente la batata rossa.

La batata ha proprietà antiossidanti grazie alla sua ricchezza in flavonoidi e antocianine. Uno dei motivi per cui andrebbe consumata, è per il fatto che ha un potente potere anti-aging, infatti già la si trova nella composizione di alcune creme anti rughe, come estratto. L’ente statunitense Center for Science in the Public Interest ha collocato la batata al primo posto nella classifica dei 10 alimenti più salutari.

Ha un sapore che è un mix tra quello della patata e quello della zucca. Inoltre, si può mangiare anche la buccia che oltre ad essere più liscia e spessa rispetto a quella delle patate tradizionali, è ricca di una sostanza chiamata cajapoin grado di agire sul metabolismo di alcuni zuccheri abbassandone il livello nel sangue. Alcune statistiche dimostrano come nei paesi in cui è maggiormente diffusa e in cui si consuma preferibilmente ‘cruda’, il Giappone ad esempio, ci sono in percentuale meno persone affette da patologie quali l’anemia, il diabete e l’ipertensione.

Anche l’elevata quantità di fibre presente in questo ortaggio aiuta a tenere sotto controllo la glicemia, oltre ad essere fondamentale per il corretto funzionamento dell’intestino: per questo è utile nell’alimentazione di chi soffre di stitichezza.

Come consumarla? Si può usare come la patata normale o la zucca: dunque, sia un bel piatto di ‘batate al forno’ o anche un ‘risotto alla batata’. Una differenza con il nostro tubero è che la batata rossa può essere mangiata anche cruda e in quel caso anche con la buccia: insomma, è ottima ad esempio nelle insalate. In più consumarla cruda fa sì che si mantengano intatti tutti i valori nutrizionali e le proprietà.

 

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: