Le 10 cose di cui hanno più bisogno le ragazze per crescere libere, equilibrate e forti

“Se amerete vostra figlia e farete del vostro meglio, negli anni della crescita finirà per rendersene conto. La sensazione di felicità, di connessione, di far parte di qualcosa di più grande crescerà in lei come un fiume in piena cui attingere. Non sarà più solo amata, ma diverrà capace di amare”.

Scrive così Steve Biddulph, terapista famigliare da quarant’anni, nel suo ultimo libro “Le 10 cose di cui hanno più bisogno le ragazze per crescere libere, equilibrate e forti” (Tea,  Pagine: 240 – Prezzo: 16,00 €). Un manuale pratico che offre test di valutazione per personalizzare i concetti e applicarli al quotidiano.

A distanza di qualche decennio dall’epoca in cui le donne, grazie a un vivace dibattito e a fiere lotte per la conquista di pari diritti e maggiori opportunità, hanno impresso una svolta alla propria condizione politica e sociale, d’un tratto le cose hanno cominciato a cambiare, e purtroppo in peggio. Sono sempre più numerose le adolescenti che soffrono di ansia o depressione, e non solo: disturbi dell’alimentazione, disgusto per il proprio corpo, attività sessuale insoddisfacente sono dinamiche in aumento tra le giovani e, dopo il grido d’allarme lanciato da psicologi e specialisti, se ne stanno accorgendo gli stessi genitori. Dove vanno ricercate le cause di questo malessere? Come possono intervenire i genitori per aiutare le figlie a crescere forti, indipendenti e felici?

Partendo da queste premesse, Steve Biddulph cerca di fornire delle risposte concrete, suggerendo i dieci ingredienti fondamentali perché una bambina cresca serena e determinata. E lo fa con un libro che vuole generare consapevolezza, chiarezza e motivazioni, offrendo informazioni, spunti e consigli su come trasmettere un messaggio semplice ma potente: non accontentarsi e puntare sempre al meraviglioso. Una bussola sicura ed efficace per orientarsi nell’entusiasmante percorso di crescita delle proprie figlie.

Le 10 cose di cui hanno più bisogno le ragazze per crescere forti e libere:

1. Un inizio pieno d’amore e sicurezza
2. L’ora dello sfogo e il momento di vivere l’infanzia 3. La capacità di stringere amicizia
4. L’amore e il rispetto di un papà
5. La scintilla
6. Le zie
7. Una sessualità felice
8. Il carattere
9. Il femminismo
10. Lo spirito

Prefazione – La battaglia per la liberazione delle ragazze

Ricordate tutti quel momento, vero? Quando avete tenuto tra le braccia la vostra bambina per la prima volta. I suoi occhi spalancati che fissano i vostri. Vi siete sentiti così protettivi, così orgogliosi, così felici. Una figlia!
Nel corso dell’ultimo secolo, la situazione del mondo femminile è andata migliorando. In molti hanno lottato affinché le nostre figlie godessero di maggiori opportunità, di pari diritti e non venissero confinate all’interno di schemi limitanti di ciò che una ragazza, o una donna, dovrebbe essere. Ma una decina d’anni fa (è difficile individuare un momento esatto) le cose hanno cominciato a cambiare. Ragazze che avevano volato libere nel cielo assolato di un secolo di femminismo hanno cominciato di colpo a cadere in picchiata. Se ne sono accorti tutti: non solo gli psicologi e gli specialisti del settore, ma gli stessi genitori. Li si sente pronunciare frasi come «i quattordici anni sono i nuovi diciotto» oppure «stanno crescendo troppo in fretta». O magari si limitano ad alzare gli occhi al cielo esclamando «Sono ragazze!»

Mentre scrivo queste parole, il ministero dell’Istruzione britannico ha diffuso una relazione in cui si evidenzia come un terzo di tutte le adolescenti del Regno Unito soffra di ansia o depressione, e lo definiscono «un trend rilevante e significativo». Il Servizio sanitario nazionale è dello stesso avviso: stando alle loro stime, il 20 per cento delle ragazze compie atti di autolesionismo, una percentuale tripla rispetto a un decennio fa. E non solo: il 13 per cento presenta sintomi di stress post traumatico, una sindrome associata a danni e traumi di grave entità. Disturbi dell’alimentazione, disgusto per il proprio corpo, attività sessuale insoddisfacente o vissuta come una forzatura: sono tutte dinamiche in aumento. Non si tratta di una tendenza che riguarda solo le femmine, ma il numero di ragazze affette da tali problemi è sufficiente a destare preoccupazione. Le cause di tali cambiamenti nell’adolescenza femminile sono note. In parte vanno ricercate nella diffusione dei social media, nella quantità di tempo che passiamo con gli occhi fissi su uno schermo, nelle pressioni esterne e nella competitività connaturate nel nostro attuale stile di vita; ma anche nel venire meno del tempo trascorso nel mondo reale insieme a persone più anziane, più sagge e più gentili, o di quello dedicato alla natura, al gioco vissuto con spirito rilassato e sognante, l’ideale per lo sviluppo di cervelli giovani. Sappiamo di cosa c’è bisogno per aiutare una ragazza a crescere forte e libera, e non è certo ciò che le viene mostrato dalla televisione, da internet, dalle riviste e dai cartelloni pubblicitari. Partendo da qui, dalla frontiera di chi lavora con le ragazze e con i loro genitori, andremo a elencare le dieci cose di cui le ragazze hanno più bisogno. Questo libro ha lo scopo di rafforzare consapevolezza, chiarezza e motivazioni; di ridare vita ai vostri istinti genitoriali; di offrire le informazioni più accurate possibili, e di lasciare poi che siate VOI a scegliere cosa fare per VOSTRA figlia, per le sue amiche, per le vostre nipoti o le vostre studentesse. È una capiente cassetta degli attrezzi per liberare le vostre figlie e, nel corso del viaggio, potreste ritrovarvi più liberi anche voi. Dopotutto, tutti quanti avremmo bisogno di liberarci un po’.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: