#CarbonaraDay: una diretta social per sentirci più vicini. Chef, Blogger e Foodies celebrano il piatto pop in versione “Home Made”

Si celebra oggi il #CarbonaraDay e quest’anno la spaghettata virtuale ha un significato in più. Dal balcone, dal divano, o dalla cucina di casa, il 6 aprile condividete sui social una #CarbonaraHomeMade: è l’invito dei Pastai di Unione Italiana Food e International Pasta Organisation. Perché l’isolamento forzato non spegne la voglia di rimanere in contatto e sentirsi più vicini con i mezzi concessi. E allora, tra flash mob dalla finestra, concerti sul balcone e tam-tam che viaggiano in chat, anche il piacere di regalarsi e condividere sui social un piatto di Carbonara, che della pasta rappresenta l’anima più calda e gioiosa, può diventare a suo modo un simbolo di resilienza e coesione.  Su Twitter, Facebook e Instagram, per 24 ore dibattito social sulla ricetta di pasta più amata e imitata. Interverranno “Carbonara Master” come Arcangelo Dandini, Alba Esteve Ruiz, Nabil Hajassan, Marco Martini e Luciano Monosilio, che prepareranno in un live dalle loro cucine la ricetta classica. E Giulio Terrinoni e Kotaro Noda regalano alla community WeLovePasta un video della loro versione rivisitata. E il nutrizionista Luca Piretta promuove la Carbonara in quarantena: “Aiuta a volersi bene”.  

 

LA CARBONARA ALLEGGERITA DI KOTARO NODA (BISTROT 64)

Ingredienti per 4 persone: 400 gr di Spaghetti, 160 gr di tuorlo, 130 gr di guanciale, 100 gr di pecorino, 30 gr di parmigiano, pepe qb. Per il brodo vegetale semplice: sedano, carota, cipolla.

Preparazione: Tagliare il guanciale a cubetti, disporlo su una teglia e farlo cuocere al forno per un’ora a 120°per privarlo del grasso. In questo modo si raggiungerà una glassatura senza superare il punto di fumo. A parte, preparare il brodo vegetale semplice. Cuocere la pasta in abbondante acqua salata e, nel mentre, predisporre in una ciotola un composto cremoso con le uova (solo i tuorli), il pecorino, il parmigiano, il pepe. Mescolare tutto fino a raggiungere una pasta omogenea. Trascorsi i minuti di cottura della pasta, scoliamo e rimettiamo in pentola aggiungendo un mestolo di brodo; torniamo sul fuoco ancora 1 minuto per far liberare gli amidi che sono nella pasta. Spegniamo il fuoco e a questo punto trasferiamo la pasta nella ciotola con il composto, mescolando ripetutamente. Rimettiamo tutto in padella mantecando a fuoco basso, continuando a mescolare fino ad un leggero addensamento. Impiattiamo e ultimiamo disponendo sopra il guanciale.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: