Le feste di fine 2020 saranno all’insegna dei pranzi e dei cenoni domestici. Mai come quest’anno, quindi, c’è il rischio di esagerare con i menu e di trovarsi poi con il frigorifero pieno di avanzi. Buttarli? Mai. Usarli in modo gustoso? Sempre. Ecco alcune ricette “salva avanzi”, all’insegna del “waste zero”
La lotta allo spreco alimentare non va in vacanza, neppure a Natale. Anzi, è proprio dopo i lauti, ricchi e abbondanti pranzi delle feste di fine anno che l’impegno per riutilizzare tutti gli avanzi dev’essere al massimo. Non c’è, infatti, cena della vigilia, pranzo del 25 dicembre o cenone di Capodanno senza il solito strascico di avanzi che vanno a riempire il frigorifero e che rischiano di rimanervi a lungo, in attesa di essere recuperati in qualche modo. Ognuno ha le sue soluzioni “furbe” per riutilizzare questi avanzi, creando altre ricette e nuovi piatti da gustare in famiglia. Ma anche su questo fronte chi di noi non ha voglia di nuove idee “svuotafrigo”, che portino in tavola nuovi sapori e che sollecitino la fantasia e la creatività ai fornelli?
Anche Lo Conte fa la sua parte nella lotta allo spreco alimentare e si impegna al fianco di tutti i paladini del “no waste” suggerendo tante nuove ricette gustose e creative nate dalla creatività del team di foodblogger Badalù a partire dagli avanzi dei pranzi delle Feste, come salumi e formaggi, panettoni e pandori, torroni e frutta secca. Ricette così stuzzicanti e irresistibili che mai e poi mai, si direbbe che sono realizzate a partire da quel che resta del menu delle feste. Ecco due ricette, una salata e l’altra dolce, nate dalla creatività anti spreco di Lo Conte.
Plumcake salato
Un piatto molto appetitoso e di grande effetto, che risolve un pranzo informale o una cena easy. E che è anche sorprendentemente facile da preparare. Ma soprattutto una ricetta che consente di evitare di sprecare alcuni avanzi classici delle feste, come le noci e il Gorgonzola con il mascarpone.
Ingredienti
250g di farina Manitoba per salati Le Farine Magiche 1 bustina di lievito istantaneo il Milleusi Decorì
80 g di parmigiano reggiano
3 uova
160 ml di latte
40 ml di olio evo
1⁄2 cucchiaino di sale 1 pizzico di pepe
Per il ripieno
60 g di gherigli di noci
100 g di gorgonzola al mascarpone 150 g di mortadella a cubetti
semi di girasole
Procedimento
Preriscalda il forno statico a 180°. Versa in una ciotola e mescola la farina con il parmigiano reggiano. Aggiungi le uova, il latte a temperatura ambiente, l’olio, il sale e il pepe. Mescola a mano con una frusta, amalgamando bene tutti gli ingredienti.
Aggiungi e mescola il lievito istantaneo, i gherigli di noce, il gorgonzola a pezzi, la mortadella a dadini e i semi di girasole. Trasferisci in uno stampo per plumcake, imburrato e infarinato. Cuoci per 45 minuti circa o sino a doratura. Lascia intiepidire prima di sformare e servi tagliato a fette.
Torta al cioccolato e arachidi al sale rosa
Un dessert golosissimo, che conquisterà tutti in famiglia, e che permette di utilizzare le arachidi (o tutte le altre tipologie di frutta secca) rimaste dopo i festeggiamenti di fine anno.
Ingredienti per uno stampo a cerniera da 24-26 cm
130 g di farina per Dolci soffici Le Farine Magiche
1 cucchiaino di lievito istantaneo Il Classico Vanigliato Decorì 8 g di zucchero a velo vanigliato Decorì
4 uova
4 cucchiai da tavola di acqua
130 g di zucchero semolato
1 pizzico di sale
20 g di cacao in polvere amaro
Per il ripieno
300 g di zucchero semolato
130 g di burro di ottima qualità a temperatura ambiente 150 ml di latte bollente
300 g di arachidi già puliti
sale rosa q.b.
Per la decorazione
1 confezione di Glassa al cioccolato Decorì 1 manciata di arachidi tostate e salate
Procedimento
Imburra il fondo e le pareti dello stampo e fodera con carta forno. Preriscalda il forno a 180° (160° ventilato). Sguscia le arachidi, e tosta in forno o, in alternativa, in una padella antiaderente. Aggiungi, a fine tostatura, un po’ di sale rosa. Setaccia la farina, il lievito e il cacao amaro in polvere in una terrina. Monta con le fruste elettriche le uova, l’acqua, lo zucchero semolato, lo zucchero a velo vanigliato e il pizzico di sale. Otterrai un composto spumoso.
Unisci le polveri setacciate e mescola utilizzando una spatola in silicone. Versa l’impasto nello stampo e cuoci per 25-30 minuti. Pratica sempre la prova stecchino. Sforna e lascia raffreddare su una gratella.
Ripieno
Versa lo zucchero in una padella antiaderente e, lascia sciogliere a fuoco dolce. Unisci, quando lo zucchero comincerà a caramellarsi, incorporando bene e a più riprese, il burro. Togli dal fuoco e aggiungi il latte bollente. Riponi su fuoco e mescola fino a ottenere un composto denso. Unisci le arachidi tostate, tagliate grossolanamente. Tieni da parte una manciata che servirà per la decorazione. Mescola e lascia raffreddare. Dividi la torta in senso orizzontale. Disponi un foglio di carta forno su un piatto e appoggia lo stampo utilizzato per la cottura della torta, pulito e senza base. Sarà un perfetto ring, dove comporre il dolce. Inserirci una metà della torta. Ricopri di caramello con le arachidi. Appoggia l’altra metà della torta e pressa leggermente. Copri con la pellicola e riponi in frigo per un paio di ore. Togli la torta dal frigo, liberala dal ring e dalla carta forno, posiziona su un piatto e lascia a temperatura ambiente per 10 minuti.
Decorazione
Realizza la glassa al cioccolato seguendo le indicazioni sulla confezione. Ricopri la torta, termina con le arachidi tenute da parte.