‘People in mind’, 27 opere per raccontare il disagio psichico attraverso mente, occhi e cuore

SpecialMenteBelli - 2° classificato

E’ partita da Milano, dove tutto è cominciato, quello che sarà un viaggio in 8 tappe, che accompagnerà 27 opere grafiche ricche di emozioni e suggestioni, lungo tutta la penisola da Nord a Sud da settembre in poi.

A Palazzo “Le Stelline” è stata inaugurata la mostra delle 27 opere finaliste di “PeopleInMind”, concorso nato nel 2019 per sensibilizzare la popolazione sul tema della salute mentale, argomento spesso oggetto di stigma e pregiudizio. Tra le 27 opere finaliste, oltre ai tre vincitori, sono stati assegnati 3 riconoscimenti speciali rispettivamente per miglior disegno, miglior fumetto e “community people”, ovvero l’opera che ha ottenuto il maggior numero di “like” sui canali social.

“PeopleInMnd”, che è in questo momento alla sua seconda edizione, è un concorso di arti grafiche ovvero disegni, fumetti e dipinti (a cui si aggiunge nella nuova edizione la categoria della fotografia), promosso da Lundbeck Italia, azienda farmaceutica danese dedicata, da oltre 100 anni, alla cura delle patologie del sistema nervoso centrale.

Il concorso, lanciato dall’azienda nel maggio 2019, ha visto l’adesione di numerosi autori che, attraverso la propria arte, hanno espresso i loro sentimenti ed emozioni nei confronti delle persone che soffrono di disturbi mentali. Delle 700 opere in concorso, le 27 finaliste saranno esposte in un percorso fatto di tappe “fisiche” e “virtuali”. Le opere finaliste, infatti, la cui premiazione è avvenuta a Roma presso l’Ambasciata Danese lo scorso dicembre, saranno ora oggetto di un tour in giro per l’Italia per raccontare, grazie a questo progetto che ha avuto il patrocinio del World Mental Health oltre che il sostegno di diverse associazioni e società scientifiche, cosa vuol dire vivere la quotidianità per una persona che soffre di malattie mentali, o per chi gli sta accanto.

Il calendario dell’esposizione è consultabile sul sito del concorso http://www.concorsopeopleinmind.it/ e sui canali social di Lundbeck Italia. La mostra è visualizzabile anche sul sito del concorso dove rimarrà a disposizione degli utenti, mentre sarà possibile visitarla dal vivo nelle città elencate e riportate nel sito.

Al termine della mostra, le opere saranno vendute e il ricavato verrà devoluto in beneficienza ad associazioni di volontariato che si impegnano a favore delle persone con disturbi mentali. Tutto questo mentre, dallo scorso 6 maggio, è in corso la seconda edizione di PeopleInMind la cui raccolta di opere terminerà il 10 di ottobre. Come per la precedente edizione è possibile partecipare al concorso collegandosi al sito http://www.concorsopeopleinmind.it/.

“PeopleInMind” è una finestra sull’anima: le sue opere parlano e raccontano quello che, per pregiudizio o paura, non sempre si è pronti ad ascoltare o ad osservare, con occhi mente e cuore.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: