Juicing, perdere peso con la ‘dieta liquida’

Lovefood Art da Pexels

Dimagrire e nello stesso tempo rinfrescarsi. Si chiama “juicing” e letteralmente significa “spremere”, ma nella pratica indica più generalmente il gesto di trasformare in liquido ogni tipo di frutta e verdura. Insomma, centrifugare, passare al setaccio, frullare. Questa è dieta tutta a base di frutta e verdura cruda appositamente pensata per chi vuole disintossicarsi. Ricca di enzimi, vitamine, Sali minerali e nutrienti, cioè sostanze che proteggono l’organismo dalle aggressioni esterne: caroteni, clorofilla, antocianine, proantocianidine e flavonoidi.

A stecchetto, ma solo per tre giorni

Per disintossicare tutto l’organismo eliminando i ristagni idrici basta seguire un programma di soli tre giorni che sfrutta gli effetti diuretici della frutta di stagione. Golosa e invitante, la frutta contiene il 90-95 per cento di acqua, molto potassio e poco sale. L’intero programma disintossicante si basa sull’eliminazione di cibi solidi, consumando esclusivamente centrifugati molto depurativi: carote, limone, sedano, germogli, mele, prezzemolo, cavolo, bietole.

La dieta liquida

Questo regime liquido è una versione meno drastica del classico digiuno disintossicante. Ma per essere davvero efficace e quindi depurativo, il juicing deve essere anticipato e seguito da due giorni di alimentazione controllata cioè senza carne, senza latte e derivati, senza pietanze elaborate o alimenti eccessivamente “artificiali”, farciti di additivi coloranti e conservanti e troppi grassi.

Chi non può seguirla

L’unica controindicazione assoluta riguarda le persone che soffrono di diabete. Tutti gli altri non avranno problemi a seguire questa dieta disintossicante, sempre che ci si limiti allo schema base, vale a dire due giorni di alimentazione controllata, tre giorni di dieta tutta a base di succhi, e altri due giorni di alimentazione controllata. L’importante è attenersi alla lettera alle ricette, rispettando scrupolosamente gli ingredienti indicati. Bere sempre lo stesso centrifugato può infatti generare carenze o squilibri nutrizionali nocivi alla salute. Chi intende impegnarsi in un programma dietetico più lungo, cioè continuare questo tipo di regime per più settimane di seguito, deve assolutamente sentire prima il parere del medico e farsi consigliare la dieta più indicata alle sue esigenze.

LO SCHEMA PER UNA SETTIMANA 

Lunedì    

(Dieta controllata: senza carne, senza latte e derivati, senza pietanze elaborate o alimenti eccessivamente “artificiali”)

Colazione: tè verde, una spremuta di pompelmo, due fette biscottate.

Spuntino: centrifugato di mela con un gambo di sedano.

Pranzo: passato di verdure, pesce al forno, insalata mista.

Merenda: succo di pomodoro.

Cena: un piatto di riso integrale bollito, un uovo in camicia, verdure miste cotte al vapore, un panino integrale.

Prima di coricarsi: una tazza di camomilla senza zucchero.

Martedì   (dieta controllata)

Colazione: una pera e una mela centrifugata, tè verde.

Spuntino: una spremuta d’arancia.

Pranzo: una porzione di pasta condita con pomodoro fresco e basilico, insalata di carote condite con olio extra vergine di oliva e succo di limone.

Merenda: centrifugato di ananas.

Cena: passato di verdure, trota al vapore condita con succo di limone e origano, una patata  lessa.

Prima di coricarsi: una tazza di camomilla senza zucchero.

Mercoledì     Giovedì    Venerdì   ( juicing)

Colazione: centrifugato di cinque carote e una manciata di foglie di prezzemolo. Berlo subito appena pronto.

Spuntino: centrifugato di una bietola, mezza mela, quattro carote, una fetta di zenzero. Bere appena pronto.

Pranzo: centrifugato di una manciata di prezzemolo, una manciata di spinaci freschi, cinque carote, due gambi di sedano. Bere appena pronto.

Merenda: centrifugato di una bietola, tre mele.  Bere appena pronto.

Un’ora prima di cena centrifugato di mezzo melone con la buccia, sei fragole. Bere appena pronto. In alternativa, se la stagione lo permette, mangiate una grossa fetta di anguria.

Cena: centrifugato di un quarto di cavolo cappuccio, due mele verdi, sei carote. Bere appena pronto.

Prima di coricarsi: una tazza di tisana ottenuta lasciando in infusione per 15 minuti 20 g di melissa e 20 g di passiflora.

Sabato   (alimentazione controllata)

Colazione: tè verde, frullato di banana e mezza arancia.

Spuntino: spremuta di pompelmo.

Pranzo: una porzione di risotto alle verdure, una mela.

Merenda: un uovo alla coque, verdure miste alla griglia condite con olio e succo di limone, un panino integrale, una mela.

Prima di coricarsi: una tazza di camomilla senza zucchero.

Domenica   ( alimentazione controllata)

Colazione: tè verde, quattro fette biscottate con un cucchiaino di miele.

Spuntino: una mela.

Pranzo: una porzione di minestrone di legumi con 30 g di pasta.

Merenda: centrifugato di una manciata di foglie di tarassaco fresche, tre fette d’ananas con la buccia, tre ravanelli. Bere appena pronto.

Cena: insalata mista di verdure cotte (cavolfiore, patata, carote, zucchine) condite con olio e succo di limone, tonno al naturale, un panino integrale, due kiwi.

Prima di coricarsi: una tazza di camomilla senza zucchero.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: