Mare, alla scoperta della ‘salute blu’

Pexels

Con alcune poche eccezioni, tutti amiamo il mare. Ci regala pace ma anche energia e può avere una gran quantità di effetti positivi sulla nostra salute, sul nostro benessere e sulla qualità della nostra vita. Camminando lungo la costa o nuotando nel mare pratichiamo l’esercizio fisico di cui abbiamo bisogno; andando in spiaggia con la famiglia o gli amici coltiviamo relazioni sociali importanti; trascorrendo il nostro tempo nella natura impariamo ad amarla; guardando e ascoltando l’oceano ci rilassiamo e calmiamo la nostra mente affannata; mangiando pesce assumiamo proteine ed elementi nutritivi importanti; estraendo dal mare elementi dalle proprietà curative possiamo trattare un’ampia serie di disturbi fisici. Alcuni di questi benefici sono il risultato di un contatto diretto con il mare, altri invece ce li procuriamo per via indiretta, ma in ogni caso tutti hanno un influsso positivo sul nostro benessere fisico e mentale.

Indaga su tutti i benefici del mare il libro appena uscito “Il magico potere del mare. Fra le onde per ritrovare benessere, salute e bellezza” di Deborah Cracknell (Rizzoli Illustrati, 192 pp.16,90 €).

La chiamano “salute blu”, la formula è semplice: frequentiamo il più possibile il mare e soprattutto prendiamocene cura, il mare continuerà a prendersi cura di noi e delle nostre vite.

La vastità delle distese oceaniche, che supera la globalità delle terre emerse, è una fonte inesauribile di suggestione e di vita. L’esistenza della specie umana e degli altri esseri viventi del pianeta dipende dalla capacità degli oceani di immagazzinare anidride carbonica e restituire ossigeno grazie alla vegetazione sommersa. Nostro compito, prenderci cura della salute del mare, l’ecosistema più grande e più fondamentale della Terra.

Nel libro tante informazioni utili su come sfruttare al meglio i benefici delle alghe e dei vari organismi che abitano il mare sia per la nostra salute che per la bellezza. Per esempio, i pesci e i crostacei sono un’ottima fonte di proteine, i mattoni con cui sono costruiti i muscoli, le ossa e gli organi del nostro corpo; forniscono anche vitamine preziose, come la A e la D, e minerali, incluso lo iodio che è importante per la funzionalità tiroidea. I pesci grassi, come lo sgombro e il tonno, sono molto ricchi di acidi grassi omega 3, che sono utili nella prevenzione e nella cura di una serie di patologie comuni, inclusi i problemi cardiocircolatori e l’ictus, l’osteoartrite, l’artrite reumatoide, i disturbi infiammatori dell’intestino (morbo di Crohn), la degenerazione maculare correlata all’età e problemi dermatologici come l’eczema.

Le alghe (macroalghe marine) sono un’altra fonte importante di omega 3; sono ipocaloriche e povere di grassi saturi, ma ricche di vitamine, minerali, proteine e fibre, e possono essere estremamente salutari, specialmente se paragonate a molte piante terrestri e ad alimenti di origine animale. Insomma, un patrimonio da scoprire ma anche proteggere.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: