Luis Sepùlveda, storie che incantano e aiutano a crescere grandi e piccoli

Tra i tanti capolavori di Luis Sepùlveda, c’è “Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico”. L’ho ritrovato nella piccola biblioteca di mio figlio e lo rileggeremo insieme in questi giorni perchè è una bellissima storia di amicizia nella differenza.

Racconta di un gatto, Mix, e della sua amicizia con Max, un bimbo che cresce e poi diventa adulto assieme a lui. Mix gli lascia i suoi spazi, riconosce il suo bisogno di indipendenza, gli consente di esplorare il mondo in un rapporto di reciproca stima e fedeltà.

Invecchiando, il gatto diventa cieco e Max  adegua l’ambiente casalingo alla sua nuova condizione. Come afferma l’autore“Potrei dire che Mix è il gatto di Max, oppure che Max è l’umano di Mix, ma come ci insegna la vita non è giusto che una persona sia padrona di un’altra… quindi diciamo che Max e Mix, o Mix e Max, si vogliono bene.”

Mex è il terzo elemento in questa amicizia fra diversi: un umano, un gatto e infine un topo. Un animaletto logorroico, divertente, vigliacco per sua stessa ammissione e perennemente affamato. Nel suo primo incontro con il gatto, riesce ad aver salva la vita grazie alla sua astuzia e soprattutto alla tolleranza di Mix.

I due animali si completano a meraviglia. Mex (il topo), regala al suo amico occhi nuovi con cui leggere ancora le immagini della vita. Gli racconta ciò che vede fuori dalla finestra, nessun particolare escluso, fino a donargli il coraggio di avventurarsi di nuovo sui tetti così come faceva prima che perdesse la vista. I due volano assieme, da un tetto all’altro. II topo se la fa addosso dalla paura a volare aggrappato alla groppa di Mix, eppure vince i suoi timori perché sa che il gatto ha bisogno di respirare di nuovo la sua libertà. Coraggio reciproco nella paura e nelle difficoltà con un messaggio forte: in realtà è Mix, il gatto disabile, a infondere coraggio a Mex il topolino.

Storia di un gatto e del topo che diventò suo amico aiuta a comprendere il valore e il senso dell’amicizia e a sensibilizzarsi verso chi ha meno strumenti di vita a sua disposizione eppure lotta quotidianamente per godersi la vita. Una lettura oggi più che mai d’attualità.

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: